I campi sportivi per gli sport all'aperto, sono realizzati in terra battuta, in erba naturale oppure in erba sintetica. I giocatori professionisti hanno provato tutte le tipologie di campi ed hanno confermato che il campo di gioco migliore è quello in erba naturale perché è più facile controllare il pallone dopo ogni rimbalzo e fornisce una pavimentazione più fresca che offre maggior comfort ad atleti e spettatori.
Allo stesso tempo il campo in erba naturale è più sicuro per i giocatori perché il piede del giocatore interagisce meglio con l’erba naturale ed in caso di caduta l’erba naturale è molto meno abrasiva delle altre due tipologie di pavimentazioni sportive.
Tuttavia, il prato naturale richiede elevata manutenzione per un numero di ore di gioco limitato e dopo un certo numero di ore di gioco il prato naturale cede e forma delle buche pericolose nel substrato di crescita. La presenza di numerose buche e l'aumento della domanda di maggior numero di ore di gioco per ogni singolo campo ha costretto buona parte degli investitori ad orientarsi verso i campi in erba sintetica per ridurre anche la manutenzione.
Ciò nonostante, ancora oggi, in gran parte in Italia, i campi in erba naturale sono coltivati in terra e solo quelli dei professionisti sono realizzati in substrati vegetali interamente sabbiosi per aumentare il drenaggio dell'acqua ed evitare di sospendere le partite in caso di forti precipitazioni.
A livello nazionale il numero dei campi di calcio in Italia è aumentato da n. 13.061 (censimenti LND-FIGC del 2010) a n.13.205 nel 2012, ma ciò che è più importante è che la maggior parte di essi sono in erba naturale di cui gran parte seminati nel terreno di campagna (circa 8.907) ed in terra battuta (circa 2.698) mentre quelli in erba sintetica sono di numero inferiore (circa 1.600).
I metodi di moderna costruzione dei campi in erba naturale prevedono l’uso dei substrati sabbiosi per la realizzazione di campi di elevata qualità. Nel corso degli ultimi 30 anni, alcuni hanno sviluppato vari metodi con l’applicazione di materiali sintetici per rinforzare il prato naturale: usando fibre o reticelle miscelate nel substrato sabbioso oppure con l'ausilio di manti sintetici con il supporto parzialmente biodegradabile o semplicemente di fibre sintetiche impiantate fino a 20 cm di profondità nello strato di sabbia, aumentando la stabilità della sabbia ed in alcuni casi il numero di ore di gioco con buoni standard di qualità. Molto spesso però si è dovuto fare molti compromessi sulle condizioni di crescita dell’erba naturale e di conseguenza sulla manutenzione e sulla durata del sistema, aumentando sensibilmente i costi per la costruzione e per la manutenzione senza soddisfare le esigenze di mercato per raggiungere il numero reale d’uso della maggior parte dei clubs. Infatti queste tecnologie finora sono state riservate principalmente ai professionisti che possono disporre un elevato budget di spesa.
Studiando tutti questi sistemi abbiamo compreso tutti i pregi ed i loro limiti. Pensando fuori dagli schemi, abbiamo cercato di sviluppare un sistema di prato ibrido innovativo in erba mista naturale e sintetica che potesse soddisfare le esigenze di mercato per un numero di ore di gioco elevato, migliorando le condizioni di crescita del manto per raggiungere un ottimo standard di qualità in brevissimo tempo sfruttando la pausa estiva in modo semplice ma funzionale a costi contenuti.
Sviluppando il prato ibrido PowerGrass abbiamo preso il meglio di entrambi mondi dell'erba naturale e dell'erba sintetica. Si tratta di un concetto innovativo brevettato, perché è possibile praticare lo sport in un prato ibrido con tutti i pregi dell'erba naturale e nelle zone dove il carico di gioco è eccessivo l'erba sintetica emerge e sostiene il carico di gioco fino alla prossima pausa per la manutenzione.
Il prato ibrido PowerGrass ha tutti i requisiti per soddisfare il numero di ore reale della maggior parte dei club dei professionisti e quelli amatoriali perché offre condizioni di crescita migliori e rinforza davvero l’erba naturale. Ha una durata stimata in oltre 20 anni con regolare, semplice e contenuta manutenzione.
Il PowerGrass ha già stabilito un nuovo standard di mercato mai visto finora nella industria mondiale:
Il prato ibrido PowerGrass ha innalzato gli standard di qualità, è una vera alternativa dell’erba interamente sintetica ed ha stabilito un nuovo concetto di prato ibrido perché: come nell'industria automobilistica è accettato come veicolo ibrido quello alimentato da due fonti energetiche diverse, nel settore dello sport, da ora in poi, è possibile ritenere un sistema di prato ibrido quello dov’è possibile giocare su entrambe le superfici di gioco: in erba naturale rinforzata o semplicemente in erba sintetica, che corrisponde anche alla domanda del mercato.
Il mercato si sta orientando verso i prati ibridi ed è per questo che la FIFA ha deciso di intraprendere un percorso di sperimentazione con le 4 federazioni del Regno Unito. In questa ottica, si propone un percorso di sviluppo facendo un progressivo upgrade di tutti i campi da gioco del mercato Italiano impostando un nuovo modello operativo per monitorare la qualità della superficie da gioco.
"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una tecnologia sono disponibili per tutti".
Henry Ford
"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progresso. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorgono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere “superato”. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno di noi, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementare, e tacere nella crisi, è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla."
A.Einstein, il mondo come io lo vedo, 1931
"Una vera innovazione deve generare maggiori benefici a parità di costi, oppure minori costi a parità di benefici. Quando genera entrambe le cose insieme, il successo è assicurato".
Niko Sarris
Filosofia
Al giorno d'oggi si definisce economia verde (in inglese green economy), o più propriamente economia ecologica, un modello teorico di sviluppo economico che prende origine da un' analisi econometrica del sistema economico dove oltre ai benefici (aumento del Prodotto Interno Lordo) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'impatto ambientale cioè i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle materie prime a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento.
Noi mettiamo a disposizione dei nostri Clienti Competenza e Capacità affinché essi ci diano opportunità.
Con questo spirito noi interveniamo per:
il prato ibrido PowerGrass con erba naturale
L’erba naturale in piena crescita nel prato ibrido PowerGrass copre l’erba sintetica e la protegge dai raggi UV del sole.
Nuestras MetasIl prato ibrido PowerGrass offre una superficie da gioco anche senza l'erba naturale Le fibre sintetiche sono ben fissate nel supporto, perciò la parte danneggiata per qualsiasi ragione, può essere riseminata per ripristinare lo stato originale del manto erboso durante il periodo di pausa. Osservate il confronto con un vecchio sistema di manto ibrido in cui il fissaggio delle fibre dell’erba sintetica al supporto orizzontale non è adeguato; quando l'erba naturale cede, anche le fibre dell’erba sintetica vengono asportate via dal giocatore insieme alla zolla dell’erba naturale. Considerando la definizione convenzionalmente accetta, solo il PowerGrass è considerato prato ibrido perché offre una superficie da gioco sempre giocabile.
L'erba naturale cresce meglio dentro l'erba sintetica nel sistema PowerGrass
E' incredibile ma vero, l'erba naturale cresce meglio ed uniforme nel sistema ibrido, PowerGrass. Fondazione Minoprio, inizio primavera 2013.
La crescita dell'erba naturale nel substrato di crescita a norme USGA, senza erba artificiale
La crescita dell'erba naturale nel testimone realizzato con una miscela di sabbia al 80% e torba bionda al 20% cresce lentamente come ci si aspettava. Fondazione Minoprio, inizio primavera 2013.
La crescita dell'erba naturale nel substrato di crescita di mix di sabbia e Geofill PG, con l'erba artificiale di seconda generazione PowerGrass
La crescita dell'erba naturale nel substrato di crescita di sabbia al 50% e Geofill PG al 50% cresce meglio e più velocemente ed è stata una bellissima sorpresa. Fondazione Minoprio, inizio primavera 2013.
Economia Ecologica - Sostenibile
I principi della sostenibilità dell'Economia Ecologica nota anche come Green Economy.
Radici che crescono sotto il backing dell'erba sintetica
Se le radici crescono attraverso il backing anche durante il periodo invernale è perché il substrato vegetale trattiene il calore grazie al Geofill PG.