POWERgrass hybrid turf field
Synthetic turf field
Nel 2015, grazie all'unione di esperti nel settore dei campi sportivi, nasce una società omonima da un innovativo sistema di erba ibrida, lanciato nel 2012 e adottato in molti campi da calcio europei. L'obiettivo era di combinare le competenze necessarie per la produzione di un tappeto erboso ibrido di qualità e per l'implementazione di un sistema di manutenzione efficiente e a basso costo per il gestore. Il compito di coniugare l'esperienza con l'erba sintetica e naturale non è semplice, ma è fondamentale per creare campi sportivi performanti e sostenibili che rispettino le normative e obiettivi socio-ambientali.
Il sistema in erba ibrida POWERgrass
POWERgrass è un campo da gioco in erba ibrida finalizzato alla realizzazione di campi sportivi per gli investitori lungimiranti che desiderano qualità & risparmio!
Il comfort e la sicurezza dell'erba naturale, tanto amata dai giocatori professionisti, sono uniti alla resistenza dell'erba sintetica per un maggior numero di ore di reale utilizzo. POWERgrass ha innalzato le aspettative per la costruzione dei campi di prestigio, seguendo le linee guida della Green Economy per "più gioco e poco plastica".
Il sistema POWERgrass è offerto ad un prezzo competitivo, equivalente ad un costo di un campo interamente sintetico realizzato secondo il regolamento LND con caratteristiche di un campo Professional, che può essere ammortizzato per un periodo più lungo, fino a 20 anni.
Il sistema richiede una persona con competenze di base per la cura dell'erba naturale ma i costi di manutenzione sono ridotti perché, rispetto ad un campo naturale, non si formano più fango e buche per merito di una superficie di gioco drenante e resistente all’uso frequente. Infatti, con una costante e semplice manutenzione ordinaria dell'erba naturale, si previene la necessità di interventi straordinari onerosi e rischi connessi a inondazioni causate da intemperie, sempre più frequenti.
Il sistema ha un ciclo di vita ben oltre i 20 anni perché, l'erba naturale, mentre viene rinforzata dal manto sintetico studiato ad hoc, protegge allo stesso tempo le fibre sintetiche dai raggi UV del sole e dal gioco intensivo, raddoppiando di fatto la vita utile del sistema rispetto ad un campo interamente sintetico. Si dimezza così il costo di ammortamento annuo e, tenuto conto di tutti i costi complessivi, il sistema garantisce risparmi superiori a 30%, rispetto a qualsiasi altra superficie sportiva.
POWERgrass ed il ruolo della manutenzione (vedi dal 23:58)
Nel maggio 2021, durante la trasmissione "Riforme strutturali e crescita sostenibile: il ruolo dell’innovazione" sul canale CNBC, Dott. Niko Sarris, esperto e inventore del sistema, ha esposto il sistema ibrido POWERgrass. Questo sistema, coniugando sostenibilità economica e alte prestazioni, grazie a una gestione ecologica e ridotta, genera un effetto positivo annche a livello socio-ambientale. Questo si verifica in quanto favorisce l'impiego qualificato e aderisce agli obiettivi ambientali nel breve, medio e lungo periodo. È un concetto innovativo nel settore dei campi sportivi, tradizionalmente dominati dall'erba sintetica, ma sta diventando sempre più rilevante nel processo di transizione ecologica, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Il sistema è sostenibile e adeguato per tutti gli sport attualmente praticati su erba naturale o sintetica, perché può essere utilizzato con o senza erba naturale. POWERgrass, riconoscendo il potenziale del sistema, anche alla luce delle disposizioni normative, sostiene che sia fondamentale investire nella comunicazione per superare il concetto di "bassa manutenzione" collegato all'erba sintetica e per promuovere efficacementemente la sostenibilità.
Prof. Luigi Conte, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari, non ha mancato di sottolineare l'importanza cruciale della manutenzione in ogni settore, poiché essa coincide con il monitoraggio e lo sviluppo degli eventi.
I commenti sulle riforme strutturali (vedi dal 43:44)
Dott. Giovanni Nava, DG per le Riforme Europee per conto dell'Italia, confermato che la Commissione Europea ha messo in campo risorse per il piano di ripresa e resilienza (noto in Italia come PNRR) con l'impegno di produrre un risultato certo. Il denaro elargito nel PNRR richiede tuttavia una performance del piano per raggiungere i risultati attesi economici, sociali ed ambientali e 87% delle risorse sono legate alla messa a terra del piano. L'Italia ha una opportunità straordinaria di sfruttare delle risorse per dare un impulso forte alla sua economia e per cambiare quelli meccanismi che, per 20 anni antecedenti alla crisi, hanno limitato la sua crescita al di sotto della media Europea. Dott. Nava richiama le parole del nostro esperto riferendosi nel mondo del calcio, affermando che per far giocare un buon giocatore come Lukaku ci vuole un piano per farlo giocare bene.
La Commissione Europea funge da sprono per disegnare, sviluppare e implementare le riforme necessarie per ogni paese mediante le raccomandazioni specifiche per paese e la consulenza tecnica sulle riforme efficaci per creare la piattaforma necessaria per eseguire il piano che va oltre il mandato di una legislatura.
A partire dal luglio 2023, nel rinnovato codice degli appalti si è inserito il principio del risultato. Oltre a ciò, il rapporto tra costi e benefici, insieme alla valutazione di sostenibilità, abbraccia l'intero ciclo di vita di un'opera pubblica. Nel link qui presente, vi illustreremo come combinare efficacemente performance e sostenibilità in ambito di campi sportivi in erba.
Ricerca & Sviluppo portano ad un continuo perfezionamento e così una innovazione porta quasi sempre ad un’altra nella ricerca di soluzioni migliorative sul piano tecnico ed economico. Come è noto, la produzione di erba sintetica avviene in due fasi: a) la trapuntatura (tufting) delle fibre sintetiche ad un supporto orizzontale (backing) e b) l’incollaggio delle fibre sintetiche al supporto (backing) con resistenza allo strappo della fibra pari o superiore a 30 N. Nei tappeti tradizionali, il fissaggio delle fibre al supporto avviene solitamente tramite la spalmatura (coating), nella parte inferiore delle cuciture, di adesivi fluidi termoindurenti come il lattice o il poliuretano ma questo rende il supporto impermeabile e, quindi, alla fine del processo vengono realizzati dei fori nella misura di circa 70 fori per m2 per far defluire l'acqua. E' evidente che un manto sintetico tradizionale non è adatto per un sistema in erba ibrida perché i fori devono essere di gran numero e di forma tridimensionale per consentire lo scambio gassoso. Per giunta, i tentativi di utilizzare una rete come backing applicando una spalmatura leggera per saldare le fibre, non consente di fissare sufficientemente le fibre al supporto ed, inoltre, il supporto diventa rigido.
Nel sistema ibrido POWERgrass abbiamo selezionato una rete innovativa tridimensionale con circa 160 mila nodi per m2 tessuti a maglia con tre fili intrecciati. La rete è indemagliabile, resistente e morbida ma, per superare la problematica del fissaggio delle fibre alla rete, durante il perfezionamento del sistema, abbiamo inventato la tecnologia LC-HM (linear coating hot melt). La tecnologia LC-HM consente di fissare le fibre sintetiche alla rete, spalmando un collante termoplastico esclusivamente sulle parte inferiore delle cuciture delle fibre trapuntate quindi termosaldare le fibre al supporto, senza otturare lo spazio tra le file, lasciando così ampio spazio per il drenaggio dell’acqua.
La tecnologia LC-HM preserva le caratteristiche del backing e risolvere il problema di fissaggio delle fibre sintetiche ad una rete aperta, superando gli standard FIFA che richiede un fissaggio dei ciuffi di fibre superiore ai 30N. Saldando le fibre sull'apposita rete tridimensionale del sistema ibrido, la circolazione dell’aria utile per lo scambio gassoso ed il passaggio delle radici sono assicurati, garantendo al sistema una lunghissima durata che richiede una manutenzione ridotta dell'erba naturale.
La tecnologia LC-HM utilizza un colante in polietilene invece di lattice o poliuretano e rende l’erba sintetica riciclabile perché il fabbricato è costituito principalmente da materiali termoplastici che si possono fondere a fine ciclo di vita. Oggi questa tecnologia innovativa, viene utilizzata oggi sia per la produzione di un sistema in erba sintetica riciclabile che per la produzione di un sistema in erba ibrida riutilizzabile per usi analoghi allungando a tempo indeterminato la vita utile del fabbricato. Dal punto di vista ambientale, entrambi i sistemi sono eco-sostenibili perché ritornano nel ciclo produttivo alla fine della loro vita utile.
La manutenzione è la chiave per la transizione ecologica
Durante la chiusura di Covid-19 abbiamo innalzato la barra della qualità del sistema di erba ibrida POWERgrass integrando il metodo di manutenzione green. Un metodo che aderisce alla Economia Circolare con l'obiettivo strategico di promuovere lavori di manutenzione specializzati con un impatto ambientale positivo. Il metodo si basa sugli insegnamenti della agricoltura rigenerativa per la cura del tappeto erboso. Il metodo comporta notevoli benefici perché prevede l'uso più appropriato di nutrienti minerali e fisio-attivatori biologici e la riduzione dell'uso di fitofarmaci, fino alla loro completa eliminazione. La crescita del tappeto erboso ad uso sportivo, ha come principale limite il calpestio intensivo perché comprime la porosità alterando le proprietà fisiche del terreno, vincolando lo scambio gassoso tra il terreno e l'aria. Tuttavia, arieggiando la superficie ed alleggerendo il terreno regolarmente si garantisce lo scambio gassoso (CO2 ⇄ O2) necessario per i processi biologici. Nel substrato drenante e bene areato gli microorganismi proliferano e mineralizzano forme di nutrienti inaccessibili alle piante, sia tra quelli presenti nel terreno sia tra quelli forniti con i fertilizzanti. Nelle giornate soleggiate, tagliando frequentemente l'erba naturale e lasciando depositare l'erba sul terreno, una parte dei nutrienti rientrano nel circolo grazie all'attività biologica.
Dal punto di vista ambientale, ci sono numerosi motivi per utilizzare il metodo di manutenzione biologico che possono essere riassunti come segue:
Soltanto attraverso la rigenerazione del suolo, possiamo avere un impatto ambientale positivo. La manutenzione di tutti gli spazi verdi con l'agricoltura rigenerativa è l'unico metodo per contrastare l'inquinamento nelle nostre città. E' una responsabilità di tutti che ci ripaga in salute offrendo per giunta un aspetto estetico di prestigio.
Dott. Carlo Recalcati - ITC project management
Dispone una lunga esperienza negli ambiti della informatizzazione delle procedure aziendali e dei processi produttivi, atte a migliorare l'efficienza e il successo delle imprese.
I suoi interventi hanno come scopo lo sviluppo delle realtà aziendali attraverso l'applicazione delle tecnologie informatiche più adatte, al fine di agevolare i processi decisionali e del pensiero critico, con grande attenzione ai dettagli. La sua ampia esperienza nel project management di gestionali online su piattaforme cloud lo pone ai massimi livelli nel panorama nazionale.
La strategia del dott. Recalcati comprende la personalizzazione delle specifiche per il controllo di gestione dei processi con l'obiettivo di commisurarle alle reali necessità del cliente focalizzandosi anche sulla definizione del design e dell'architettura della piattaforma informatica, consapevole che migliore è la relazione tra utente e strumento e maggiore risulterà la produttività.
Completano le sue competenze una buona conoscenza dell'analisi dei dati e delle strategie per l'integrazione aziendale, la comunicazione, la promozione e il rafforzamento del marchio e del prodotto o del servizio in ambito web.
Come ricercatore è sempre attento alle nuove tecnologie e strategie finalizzate all'individuazione di percorsi innovativi per lo sviluppo dei processi informativi.
Ha un forte orientamento al problem solving, leadership, autonomia, atteggiamento disponibile, cortesia, capacità decisionale, cultura, costanza, entusiasmo, ottimismo e una ottima propensione all'apprendimento.
Dott. Niko Sarris - Ricercatore Esperto
Si laurea in agraria nel 1994 e nel corso della sua carriera, dapprima come manager presso due multinazionali e dal 2002 come imprenditore, ha sviluppato sistemi, impianti e metodi innovativi per la realizzazione e la manutenzione di campi sportivi in erba naturale, ibrida e sintetica ad alto valore tecnologico.
Dispone un esteso curriculum nel settore dei tappeti erbosi operando in aziende multinazionali dal 1995. Nel mese di agosto 2002 ha prestato la sua consulenza ed assistenza tecnica allo stadio di Tripoli che ha ospitato la finale della Super Coppa tra Juventus e Parma. Subito dopo ha deciso di prendere la guida della società Gli Specialisti del Verde trasformandola da una start-up di allora ad una affermata impresa specializzata nella costruzioni d'impianti sportivi.
Sarris è un abile manager in grado di sviluppare sistemi gestionali e di monitoraggio per ottimizzare le risorse finanziarie considerando tutto il ciclo di vita dell'opera. Pianificando gli investimenti, con una visione lungimirante, ha come obiettivo primario di agevolare una gestione efficace dei centri sportivi con una visione olistica e con attenzione verso l'ambiente.
Nel 2015 ha avviato la omonima società POWERgrass S.r.l. per favorire la divulgazione di questa straordinaria tecnologia su piano internazionale. Supporta gratuitamente i tecnici progettisti per lo sviluppo di progetti su misura che soddisfano il fabbisogno di coloro che, oltre alla qualità ed la sicurezza di gioco desiderano un risparmio diretto sulla manutenzione ordinaria e straordinaria ed un risparmio indiretto per l'ambiente e la salute di tutti noi.
Nel 2021 in piena pandemia, Sarris trasforma la società in Società Benefit per perseguire, volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro, anche una o più finalità di beneficio comune, ovvero perseguire in modo responsabile, sostenibile e trasparente e senza godere di incentivi di tipo economico o fiscale, uno o più effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.
Daniele Nasini - Esperto in Manutenzione
Daniele Nasini porta con sé una lunga esperienza nella realizzazione e nella manutenzione di giardini di prestigio, campi da golf e campi sportivi per merito della sua partecipazione nella costruzione e/o nella ristrutturazione di oltre 11 campi da golf in Europa, ad Appiano Gentile proprietà Inter ed ai Roveri proprietà della Juventus.
Nasini ha prestato consulenza agronomica negli Emirati Arabi, durante gli interventi di ricostruzione dello Sporting Club dell’Al Ain in occasione della gestione tecnica italiana di Zenga/Pedrazzini, per la riqualificazione dello stadio centrale per la semifinale di coppa d'Asia UAE-Libia nel 2006. Inoltre, ha prestato consulenza tecnica nelle finali della coppa del mondo per club, vinta dall'Inter nel 2010 nello stadio dell’Al Jazera di Abu Dhabi!
Nasini ha prestato anche consulenza tecnica durante i mondiali under 17 del 2013 sugli stadi di Fujeira coordinata dallo Shaeik Ahmed Khalifa Al Shamsi e Ras Al Khaima, con innumerevoli lavori di risonanza mediatica minore, sponsorizzati dallo Shaeik Mansur Bin Tanoon Al Naayan (proprietario dell’Al Jazzera e del Mancester City), con fiore all'occhiello la costruzione di un campo di calcio in mezzo al deserto Emiratino in una tenuta reale (Mansur è uno dei 4 nipoti dell’Emiro degli UAE) per suo uso esclusivo! Successivamente Daniele presta la sua consulenza agronomica sui tappeti erbosi alla Società Reale Emiratina Akar landscaping di Dubai per 6 anni 2006/2012 e durante questo periodo ha tenuto anche una conferenza all'University of Abu Dhabi su tappeti erbosi sportivi per i climi caldi per il settore calcio e golf.
Daniele è carico di passione ed ama fondamentalmente quello che fa. È una persona leale con una memoria fotografica che gli permette di tenere a mente per sempre, tutti quelli particolari che sfuggono alla maggiore parte delle persone. Attualmente è impegnato nello sviluppo e la disseminazione delle tecniche di manutenzione dei tappeti erbosi naturali ed ibridi nei campi sportivi in Italia ed all'estero con l'obiettivo di garantire i risultati in brevissimo tempo.
La premiazione del Presidente FIFA, Malta 2021
Il mercato è in continua evoluzione e i cambiamenti si verificano molto rapidamente. Il team di POWERgrass è sempre alla ricerca di soluzioni innovative per fornire ai nostri clienti:
Istruiamo il nostro personale affinché sia:
La nostra struttura è organizzata per operare a lunga distanza come se fossimo a casa. Operando con efficienza, non abbiamo mai deluso un cliente. Chiamateci, senza impegno, conosciamo bene il nostro lavoro!